Salta corsi disponibili
Corsi disponibili
Il seguente progetto formativo nasce dall’esigenza di affrontare il cambiamento organizzativo nelle attività assistenziali dovuto all’inserimento degli operatori socio-sanitari (OSS).
In Italia, il tema dell’inserimento del personale di supporto (in particolare dell’OSS), ha assunto una particolare rilevanza. Ciò senza prescindere dal problema del contenimento dei costi, con relativa razionalizzazione delle risorse, ma anche dal ruolo dell’infermiere “valorizzato” dai disposti normativi e dai nuovi percorsi formativi universitari.
L’analisi del contesto e della realtà organizzativa nella sua molteplice complessità rappresenta un passaggio obbligato per la ricerca di un appropriato modello di integrazione, operando una corretta contestualizzazione nei percorsi di integrazione dell’OSS.
Il processo di sostanziale integrazione fra infermiere e OSS non può trascurare una chiara comprensione della natura delle competenze e delle responsabilità proprie dell’infermiere, la natura
delle competenze e delle responsabilità dell’OSS e la natura della loro dipendenza gerarchico- funzionale.
- Data Economy
- Legislatore e progresso tecnologico
- Privacy e protezione dei dati personali
- Trattamento dei dati personali
- Attori del codice privacy
- Principio di responsabilizzazione (accountability)
- La privacy by design
- Gli adempimenti sul Regolamento Europeo 2016/679
- Il Garante per la protezione dei dati personali
- Banche dati e Data Retention
- I diritti dell’interessato
- Misure di sicurezza
- IL DPO
- Il Data Breach